Adesione delle Mauritius al sistema dell’Aja
A far data dal 6 maggio 2023, anche i design e modelli potranno essere tutelati nel territorio delle Mauritius, tramite il deposito di un’unica domanda di design internazionale.
A far data dal 6 maggio 2023, anche i design e modelli potranno essere tutelati nel territorio delle Mauritius, tramite il deposito di un’unica domanda di design internazionale.
Con l’adesione delle Mauritius al Protocollo di Madrid avvenuta lo scorso 6 febbraio 2023, si apre un interessante scenario. Invero, a far data dal 6 maggio 2023, data di entrata in vigore di tale adesione, il territorio delle Mauritius potrà essere tutelato come designazione del marchio internazionale.
Come annunciato nel precedente numero della nostra newsletter, il 1° giugno 2023 partirà il nuovo sistema del Brevetto Unitario (BU) e del Tribunale Unificato dei Brevetti (TUB). Il Brevetto Unitario sarà un diritto brevettuale unico che coprirà tutti gli Stati membri dell’UE che hanno ratificato l’accordo TUB.
Alla luce dell’introduzione dei nomi a dominio blockchain e della rapida diffusione dei medesimi, nell’ambito dei servizi di sorveglianza offerti, lo studio Interpatent ha recentemente introdotto il monitoraggio periodico delle seguenti estensioni presenti sulle piattaforme ENS e Unstoppable Domains
Lo scorso 17 febbraio la Germania ha depositato presso il segretariato del Consiglio Europeo lo strumento di ratifica dell’Accordo internazionale per l’istituzione di un Tribunale Unificato dei Brevetti. Si trattava dell’ultimo tassello mancante per l’entrata in vigore del nuovo sistema del Brevetto Europeo con effetto unitario
In uno dei primi casi che hanno riguardato il nuovo mondo dell’arte hi-tech dei gettoni non fungibili o non-fungible tokens (NFT), l’8 febbraio 2023 una giuria di New York ha stabilito che l’artista Mason Rothschild ha violato i diritti di marchio della casa di moda francese Hermès vendendo come NFT immagini di borse pelose modello Birkin.
Il 28 novembre scorso è stata presentata dalla Commissione Europea una proposta di revisione del Regolamento CE 6/2002 sui disegni e modelli comunitari (RCD), che mira a modernizzare la normativa sui disegni e modelli comunitari a 20 anni dalla sua nascita, aumentando la certezza del diritto e chiarendo i diritti in termini di portata e limitazioni.
Il 28 novembre scorso è stata presentata dalla Commissione Europea una proposta di revisione del Regolamento CE 6/2002 sui disegni e modelli comunitari (RCD), che mira a modernizzare la normativa sui disegni e modelli comunitari a 20 anni dalla sua nascita, aumentando la certezza del diritto e chiarendo i diritti in termini di portata e limitazioni.
Nel corso degli ultimi mesi era data ormai per certa l’entrata in vigore dell’Accordo sulla Corte Unificata dei Brevetti (UPCA) e della conseguente possibilità di richiedere il Brevetto Europeo con effetto unitario al 1° aprile 2023, con conseguente inizio del periodo di ‘sunrise’ al 1° gennaio 2023.
A decorrere dal 29 dicembre 2022 sarà possibile presentare istanza per l’accertamento della nullità e/o della decadenza di un marchio d’impresa registrato e in corso di validità, in via amministrativa presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, come alternativa alla via giudiziale.
Per Interpatent S.r.l. tutelare la salute e la sicurezza dei propri clienti, dipendenti e collaboratori e proteggere i loro dati personali sono principi che vanno al di là degli obblighi di legge.
ll Kenya ha adottato recenti misure in materia di anticontraffazione da attuare presso la locale Autorità anticontraffazione (ACA) che rappresentano un chiaro passo avanti per combattere le merci contraffatte ed il commercio illecito in tale Paese.
Il brevetto Europeo con effetto unitario (“brevetto unitario”), di cui abbiamo già parlato nella nostra newsletter del novembre 2021, sarà un nuovo titolo brevettuale rilasciato dall’Ufficio Brevetti Europeo e valido contemporaneamente in un massimo di 25 Paesi UE che hanno deciso di aderire all’iniziativa.
Dall’esperienza di quasi un secolo al servizio dell’innovazione e creatività, nasce la collaborazione con “aCourma! Idee ad alta Quota” (www.acourma.org), forum indipendente organizzato nella cittadina di Courmayeur in collaborazione con le autorità locali per favorire l’incontro tra gli esponenti di primo piano delle Istituzioni, dell’Economia, del mondo dell’Innovazione e del Giornalismo, allo scopo di affrontare alcune delle questioni di maggiore attualità.
Già durante la bolla del “.com” abbiamo assistito alla nascita ed alla successiva implementazione di massa dei nomi a dominio su internet da parte dei titolari di marchi, che vedevano (e vedono tutt’oggi) nel nome a dominio una sorta di negozio virtuale per la commercializzazione dei propri prodotti e/o servizi. Oggi, con l’avvento del web decentralizzato e della blockchain, assistiamo ad un fenomeno simile: i nomi a dominio basati sulla tecnologia blockchain.